×

In Stazione Garibaldi a Milano, il design fiorisce con Fly Garden

In Stazione Garibaldi a Milano, il design fiorisce con Fly Garden

Flying Tiger Copenhagen porta la natura in vetrina per la Design Week con Fly Garden, un giardino botanico urbano che celebra creatività, armonia e biodiversità.

Un angolo di natura in una stazione ferroviaria: anche se incredibile, Fly Garden fiorisce in un luogo così difficile come la Stazione Garibaldi di Milano. La Milano Design Week è un turbine di creatività ed energia, un momento in cui la città diventa palcoscenico per le idee più originali. In questo contesto, Flying Tiger Copenhagen, love brand di design accessibile, per tutte le tasche e dalla forte carica ironica – invita i visitatori a rallentare con FLY GARDEN. Un’installazione in vetrina che trasforma lo store della Stazione Garibaldi in un piccolo angolo di natura.

Design, piccoli kit e oggetti disegnati per Fly Garden in Stazione Garibaldi

Realizzato in collaborazione con Green Island e curato dalla storica dell’arte e del paesaggio Claudia Zanfi, FLY GARDEN omaggia le api solitarie, impollinatori infaticabili ed essenziali per il nostro ecosistema, attraverso un allestimento scenografico con fiori e piante bee-friendly. Protagoniste del giardino “in vetrina” saranno arnie d’artista, prototipi di eco design realizzati con stampante in 3D e fibre vegetali. Insieme a una selezione di prodotti della collezione ‘Gardening’ di Flying Tiger, piccoli kit e oggetti disegnati per portare il verde in ogni casa e offrire a tutti la possibilità di creare il proprio angolo di serenità.

Flying Tiger Copenhagen: un brand di design per tutte le tasche che porta felicità Nato da una bancarella del mercatino delle pulci di Copenhagen, Flying Tiger ha costruito nel tempo una storia unica nel mondo del design accessibile. Il suo fondatore, Lennart Lajboschitz, aprì il primo negozio nel 1988 con un’idea semplice ma rivoluzionaria: creare oggetti di uso quotidiano capaci di portare gioia.

Da sempre attento alle persone più che al business, organizzava spettacoli di magia per i bambini e
offriva caffè e biscotti ai clienti, trasformando il negozio in un luogo di incontro e condivisione. Un approccio che ancora oggi si respira in ogni store Flying Tiger, diventato un vero e proprio love brand a livello globale.

Oggi Flying Tiger conta oltre 1.000 store in tutto il mondo

Concentrati soprattutto in Europa, ma presenti anche in Asia (Corea del Sud, Giappone, Filippine, Indonesia), Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita, Emirati Arabi) e Turchia. In Italia, sono 133 i punti vendita diffusi su tutto lo Stivale.

«Da Flying Tiger Copenhagen crediamo che i prodotti abbiano il potere di avvicinare le persone e creare momenti di gioia», afferma Patricia Jæger, Team Lead del team di Visual Merchandising. «Come Visual Merchandiser, il mio obiettivo è raccontare storie, ispirare e stabilire connessioni con i clienti. Il nostro approccio creativo è profondamente radicato nel concetto danese di hygge—l’arte di coltivare il benessere e trovare gioia nei piccoli momenti quotidiani.

Quest’installazione riflette il nostro amore per la natura, sottolineando l’importanza della biodiversità e dei piccoli gesti che possiamo compiere per rendere l’ambiente più accogliente per la fauna selvatica. Per questo siamo entusiasti di collaborare con Green Island e Claudia Zanfi per FLY GARDEN, un’installazione pensata per accogliere calorosamente i visitatori di passaggio alla Stazione Garibaldi durante la
settimana del design più iconica e inclusiva dell’anno
»

«Per Milano Design Week, GREEN ISLAND presenta un nuovo progetto sul ruolo dell’impollinazione, quale valore identitario e artistico, per trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela dell’ambiente costituisce un valore culturale assoluto» commenta Claudia Zanfi sul progetto. Tutte le piante dell’installazione saranno, una volta conclusa la settimana di esposizione, donate a Green Island che troverà loro una nuova casa dove poter crescere e offrire il loro polline ad api e insetti per far proliferare la biodiversità.

Leggi anche:

© 2024 Whilma S.r.l. - Tutti i diritti riservati - redazione@whilma.it